Atto costitutivo di associazione- C.I.M.A.A.V. BOLOGNA
L’anno 2001 (duemilauno) questo giorno di lunedì 26 (ventisei) del mese di marzo26/03/2001 ore 11,00
In Bologna, presso la sede del Consorzio Agrario di Bologna e Modena, via Mattei 6, sono presenti i signori:
1. Per l’Unione degli Agricoltori della provincia di Bologna, con sede in Bologna, via degli Orti 44, C.F. 80038970374, MAZZANTI MASSIMO, nato a Baricella (BO) il 19/10/1955 e residente in Ferrara, V.le Volano 45, C.F. MZZ MSM 55R19 A665C, a quanto infra autorizzato da verbale della Giunta Esecutiva dell’Unione in data 15/9/99, che si allega al presente atto sotto la lettera A e del quale si è data lettura;
2. Per la Federazione provinciale Coltivatori Diretti di Bologna, con sede in Bologna, via del Gomito 30, C.F. 80059550378, DI MARTINO PAOLO, nato a Bologna il 7/3/1961 e residente in S. Lazzaro di Savena, Via Nazionale Toscana 19/a, C.F. DMR PLA 61C07A944O, a quanto infra autorizzato da verbale della Giunta Federazione del 6/12/99, che si allega al presente atto sotto la lettera B e del quale si è data lettura;
3. Per la Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Bologna, con sede in Bologna Via Bigari 5/2 C.F. 80150580373 e per la Confederazione Italiana Agricoltori del territorio Imolese, con sede in Imola Via Riccione 4, C.F. 82007450370, SABBIONI PIETRO, nato a Sasso Marconi il 16/7/1955 e residente in Sasso Marconi via IV Novembre 8, C.F. SBB PTR 55L16 G972G, a quanto infra autorizzato da verbale del Consiglio prov. Le della CIA di Bologna del 28/3/95, che si allega al presente atto sotto la lettera C e del quale si è data lettura, e da verbale del Consiglio della CIA del Territorio Imolese del 12/3/2001, che si allega al presente atto sotto la lettera D e del quale si è data lettura;
4. Per la Unione Generale Coltivatori – UGC-CISL di Bologna, con sede in Bologna Via Milazzo 16, C.F. 90013550372, PADOVANI SEVERINO, nato a Imola il 8/8/1952 e residente in Casalfiumanese Via Ceredola 3, C.F. PDV SRN 52M08 E289P, a quanto infra autorizzato da designazione della presidenza del UGC-CISL, riunitasi in Bologna il 9/11/2000, che si allega al presente atto sotto la lettera e della quale si è data lettura;
5. Per la Unione Italiana Mezzadri e Coltivatori diretti – UIMEC-UIL di Bologna, con sede in Molinella, Via Costa 87 C.F. 92008050376, GABUSI ANDREA, nato a Bologna il 05/11/1954 e residente in Molinella Via Pascoli 4, C.F. GBS NDR 54S05 A944L, a quanto infra autorizzato da verbale del Comitato direttivo del 21/11/2000 che si allega al presente atto sotto la lettera F e del quale si è data lettura;
6. Per la FLAI-CGIL, federazione Lavoratori Agro-Industria di Bologna, con sede in Bologna Via Marconi 67/2, C.F. 91175620375, e per la FLAI-CGIL Federazione Lavoratori Agro-Industria di Imola, con sede in Imola Via Emilia 44, FABBRI COSSARINI ANDREA, NATO A Bologna il 6/1/1955 e residente a Bologna Via Roselle 10, C.F. FBB NDR 55A06 A944P, a quanto infra autorizzato da verbale della Direzione della FLAI- CGIL di Bologna del 21/3/2000 che si allega al presente atto sotto la lettera G e del quale si è data lettura e da verbale del Comitato direttivo della FLAI-CGIL di Imola del 5/4/2000, che si allega al presente atto sotto la lettera H e del quale si è data lettura;
7. Per la Federazione Italiana Salariati e Braccianti Impiegati e Tecnici Agricoli, FISBA- CISL di Bologna, con sede in Bologna Via Milazzo 16, C.F. 80059030371, LENZI MAURO, nato a Bologna il 9/4/1943, residente in Bologna Via Busi Luigi 16, C.F. LNZ MRA 43D09 A944E, a quanto infra autorizzato dal Consiglio direttivo FISBA del 8/5/2000 che si allega al presente atto sotto la lettera I e del quale si è data lettura;
8. Per la Unione Italiana Lavoratori Agroalimentari UILA di Bologna, con sede in Bologna Via Malvasia 6/2 C.F. 92043340378, ROVATTI FABRIZIO, nato a Molinella il 3/4/1959 e residente a Molinella Corso Mazzini 188, C.F. RVT FRZ 59D03 F288Y, a quanto infra autorizzato da verbale del Direttivo della UILA-UIL del 12/11/99 che si allega al presente atto sotto la lettera L e del quale si è dato lettura;
9. Per la Confcooperative – Unione Provinciale di Bologna, con sede in Bologna Via Calzoni 1/3 C.F. 80076910373, MACCAFERRI GUIDO, nato a Castello d’Argile il 23/11/1930 e residente in Castello d’Argile Via G. Mazzoli 6, C.F. MCC GDU 30S23 C185F, a quanto infra autorizzato da verbale del Comitato direttivo del 2/10/2000, che si allega al presente atto sotto la lettera M e del quale si è dato lettura;
10. Per la Lega delle Cooperative di Bologna – LEGA COOP. Bologna, con sede in Bologna Via Aldo Moro 16, C.F. 80059190373, CALZOLARI GIANPIERO, nato a Monzuno il 12/12/1955 e residente in Bologna Via D’Azeglio 69, C.F. CLZ GPR 55T12 F706K, a quanto infra autorizzato dalla designazione del 30/1/2001 che si allega al presente atto sotto la lettera N e della quale si è data lettura;
11. Per la Associazione Generale Cooperative Italiane AGCI di Bologna con sede in Bologna Via Riva Reno 47, C.F. 80064170378, GUALANDI STEFANO, nato a Molinella il 28/1/1954 e residente a Molinella Via Puccini 5, C.F. GLN SFN 54A28 F288K, a quanto infra autorizzato da designazione del 26/3/2001 che si allega al presente atto sotto la lettera O e della quale si è data lettura;
tutti i comparenti, cittadini italiani, convengono e stipulano quanto segue.
I costituiti, agendo nelle rispettive qualità ed in esecuzione degli artt. 58 e 81 del Contratto Collettivo nazionale di Lavoro per gli operai agricoli, stipulato il 10/07/98 e degli artt. 31 e 37 del Contratto Collettivo provinciale di Lavoro stipulato in Bologna il 19/6/2000 e in applicazione dell’art. 66 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle Cooperative e Consorzi Agricoli, stipulato il 2/7/98 e dell’art. 6 del Contratto Collettivo integrativo provinciale stipulato in Bologna il 4/6/98, accordi tutti i citati che si allegano al presente atto sotto la lettera P e dei quali si è data lettura, dichiarano di costituire, come costituiscono, una Associazione senza fini di lucro, avente per oggetto l’attuazione di forme di assistenza a favore di tutti coloro che si riconoscano nei fini assistenziali, previdenziali e mutualistici e per le finalità previste dall’art. 38 della Costituzione e dall’art. 46 della legge n. 833/78, sotto la denominazione “C.I.M.A.A.V. Cassa per l’Integrazione Malattie ed Assistenze Agricole Varie”, secondo la contrattualistica di settore.
L’associazione ha sede in Bologna. L’associazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un minimo di cinque ad un massimo di sette membri; opera secondo le norme di diritto privato ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice civile, ed ha durata sino al 2010 (duemiladieci). Scopo dell’associazione è di integrare le prestazione assistenziali in favore dei lavoratori agricoli della provincia di Bologna.
L’associazione è retta delle norme contenute nello Statuto che si allega al presente atto sotto la lettera Q, del quale si è data lettura. Per l’osservanza di quanto contenuto nello Statuto i comparenti si obbligano a forma di legge ed eleggono domicilio, confermando quello da ciascuno di essi dichiarato in costituzione.
Le spese del presente atto e conseguenti sono a carico dell’associazione.
Tutti presenti, comparenti e proponenti la costituzione della Cassa CIMAAV, dichiarano il presente atto conforme alla loro volontà e lo approvano. Il presente atto è composto a mezzo scritturazione elettronica, da persona di fiducia, in n. 4 fogli ed è sottoscritto in calce da tutti i presenti.
Bologna, 26 marzo 2001
Firmato:
MASSIMO MAZZANTI
SABBIONI PIETRO
GABUSI ANDREA
LENZI MAURO
DI MARTINO PAOLO
PADOVANI SEVERINO
FABBRI COSSARINI ANDREA
ROVATTI FABRIZIO
MACCAFERRI GUIDO
CALZOLZARI GIANPIERO
GUALANDI STEFANO
Esaurita la fase costitutiva, alle ore 12,00 assume la presidenza della riunione il Sig. Mazzanti Massimo, il quale propone ai convenuti di procedere alla designazione del Presidente pro-tempore della Cassa, onde poter definire la procedura formale di costituzione (registrazione dell’atto e apertura della posizione fiscale).
I proponenti, presenti e costituiti, prendono unanimemente atto della proposta e designano quale Presidente pro-tempore e legale rappresentante della Cassa CIMAAV il Sig. Mazzanti Massimo, conferendo a questi il mandato per l’assolvimento degli adempimenti formali più sopra citati e per la convocazione dell’Assemblea di proponenti per la nomina degli organismi statutari.
Alle ore 13,00 l’assemblea si scioglie.
Firmato:
MASSIMO MAZZANTI
SABBIONI PIETRO
GABUSI ANDREA
LENZI MAURO
MACCAFERRI GUIDO
GUALANDI STEFANO
DI MARTINO PAOLO
PADOVANI SEVERINO
FABBRI COSSARINI ANDREA
ROVATTI FABRIZIO
CALZOLARI GIANPIERO
Torna alla pagina dell'associazione