La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno
approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
Art. 1.
(( E' lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale di cui abbia disponibilita', anche con l'aiuto accessorio di membri della sua famiglia conviventi e a carico, ma con esclusione di manodopera salariata e di apprendisti, lavoro retribuito per conto di uno o piu' imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e attrezzature proprie o dello stesso imprenditore, anche se fornite per il tramite di terzi )).
La subordinazione, agli effetti della presente legge e in deroga a
quanto stabilito dall'articolo 2094 del codice civile, ricorre quando
il lavoratore a domicilio e' tenuto ad osservare le direttive
dell'imprenditore circa le modalita' di esecuzione, le
caratteristiche e i requisiti del lavoro da svolgere nella esecuzione
parziale, nel completamento o nell'intera lavorazione di prodotti
oggetto dell'attivita' dell'imprenditore committente.
Non e' lavoratore a domicilio e deve a tutti gli effetti
considerarsi dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
chiunque esegue, nelle condizioni di cui ai commi precedenti, lavori
in locali di pertinenza dello stesso imprenditore, anche se per l'uso
di tali locali e dei mezzi di lavoro in esso esistenti corrisponde al
datore di lavoro un compenso di qualsiasi natura.((1))
---------------
AGGIORNAMENTO (1)
La L. 16 dicembre 1980, n. 858,ha disposto (con l'art. 1)che ai
sensi del presente articolo "e' lavoratore a domicilio chiunque, con
vincolo di subordinazione, esegue nel proprio domicilio o in locale
di cui abbia disponibilita', anche con l'aiuto accessorio di membri
della sua famiglia conviventi e a carico, ma con esclusione di
manodopera salariata e di apprendisti, lavoro retribuito per conto di
uno o piu' imprenditori, utilizzando materie prime o accessorie e
attrezzature proprie e dello stesso imprenditore, anche se fornite
per il tramite di terzi".
La L. 858/1980 entra in vigore il giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ed ha effetto, limitatamente
all'articolo 1, dalla data di entrata in vigore della legge 877/1973.
Art. 2.
Non e' ammessa l'esecuzione di lavoro a domicilio per attivita' le
quali comportino l'impiego di sostanze o materiali nocivi o
pericolosi per la salute o la incolumita' del lavoratore e dei suoi
familiari.
E' fatto divieto alle aziende interessate da programmi di
ristrutturazione, riorganizzazione e di conversione che abbiano
comportato licenziamenti o sospensioni dal lavoro, di affidare lavoro
a domicilio per la durata di un anno rispettivamente dall'ultimo
provvedimento di licenziamento e dalla cessazione delle sospensioni.
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
E' fatto divieto ai committenti di lavoro a domicilio di valersi
dell'opera di mediatori o di intermediari comunque denominati i
quali, unitamente alle persone alle quali hanno commesso lavoro a
domicilio, sono considerati, a tutti gli effetti, alle dipendenze del
datore di lavoro per conto e nell'interesse del quale hanno svolto la
loro attivita'.
Art. 3.
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
((Il datore di lavoro che faccia eseguire lavoro al di fuori della propria azienda e' obbligato a trascrivere il nominativo ed il relativo domicilio dei lavoratori esterni alla unita' produttiva, nonche' la misura della retribuzione nel libro unico del lavoro)).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
Art. 4.
Presso ciascuna sezione comunale dell'ufficio provinciale del
lavoro e della massima occupazione e istituito un registro dei
lavoratori a domicilio nel quale sono iscritti i lavoratori che ne
facciano richiesta o, d'ufficio, quelli di cui al secondo comma del
successivo articolo 5.
Il dirigente la sezione comunale o la commissione comunale quando
sia costituita ai sensi del settimo comma del successivo articolo 5
curano la tenuta e l'aggiornamento del registro, che puo' essere
liberamente consultato. Il dirigente la sezione trasmette mensilmente
l'elenco dei lavoratori iscritti nel registro all'ufficio provinciale
del lavoro e della massima occupazione.
L'impiego dei lavoratori a domicilio avviene esclusivamente per il
tramite delle sezioni comunali di collocamento.
E' ammessa la richiesta nominativa.
Art. 5.
Presso ogni ufficio provinciale del lavoro e della massima
occupazione e' istituita una commissione per il controllo del lavoro
a domicilio.
La commissione cura la tenuta e l'aggiornamento del registro dei
committenti il lavoro a domicilio e, su proposta o segnalazione del
direttore dell'ufficio provinciale del lavoro e della massima
occupazione o del capo dell'ispettorato provinciale del lavoro, puo'
disporre la iscrizione d'ufficio degli imprenditori inadempienti nel
registro dei committenti lavoro a domicilio. La commissione dispone
l'iscrizione d'ufficio nel registro di cui al precedente articolo 4
dei lavoratori che non vi abbiano provveduto, su proposta della
commissione comunale o su segnalazione dell'ispettorato provinciale
del lavoro.
La commissione ha, inoltre, il compito di accertare e studiare le
condizioni in cui si svolge il lavoro a domicilio e proporre
all'ufficio o all'ispettorato del lavoro competente gli opportuni
provvedimenti.
La commissione, nominata con decreto del direttore dell'ufficio
provinciale del lavoro e della massima occupazione, e' dallo stesso
presieduta ed e' composta:
a) dal capo dell'ispettorato provinciale del lavoro o da un suo
delegato;
b) da due rappresentanti dei datori di lavoro, da due
rappresentanti degli artigiani e da cinque rappresentanti dei
lavoratori designati dalle rispettive organizzazioni sindacali che
facciano parte del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro,
avendo riguardo all'effettiva rappresentativita' in sede provinciale;
c) da due rappresentanti dell'amministrazione provinciale, eletti
dal consiglio provinciale, con rappresentanza della minoranza.
Avverso i provvedimenti di iscrizione e di cancellazione nel
registro dei committenti il lavoro a domicilio e in quello dei
lavoratori a domicilio e' ammesso ricorso, entro il termine di trenta
giorni dalla notifica della decisione, alla commissione regionale di
cui all'articolo 6, che decide in via definitiva.
Le decisioni della commissione regionale sono notificate agli
interessati entro il termine di sessanta giorni dalla data del
ricorso.
Presso le sezioni comunali dell'ufficio provinciale del lavoro e
della massima occupazione, sono costituite commissioni comunali per
il lavoro a domicilio, quando ne facciano richiesta le organizzazioni
sindacali dei lavoratori piu' rappresentative.
La commissione comunale, nominata con decreto del direttore
dell'ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione, e'
presieduta dal dirigente la sezione ed e' composta:
a) da due rappresentanti dei datori di lavoro, da due
rappresentanti degli artigiani, e da cinque rappresentanti dei
lavoratori designati dalle rispettive organizzazioni sindacali che
facciano parte del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro,
avendo riguardo alla effettiva rappresentativita' in sede comunale;
b) dal sindaco o da un suo delegato.
La commissione comunale propone l'iscrizione d'ufficio di cui al
secondo comma del presente articolo e svolge sul piano locale i
compiti indicati al terzo comma del presente articolo.
I membri delle commissioni provinciali e comunali durano in carica
due anni.
Art. 6.
Presso ogni ufficio regionale del lavoro e della massima
occupazione e' istituita una commissione regionale per il lavoro a
domicilio.
La commissione decide i ricorsi di cui al sesto comma del
precedente articolo 5 e coordina a livello regionale le commissioni
provinciali per il controllo del lavoro a domicilio.
La commissione, nominata con decreto del direttore dell'ufficio
regionale del lavoro e della massima occupazione, e' dallo stesso
presieduta ed e' composta:
a) dal capo dell'ispettorato regionale del lavoro;
b) da due rappresentanti dei datori di lavoro, da due
rappresentanti degli artigiani e da sei rappresentanti dei lavoratori
designati dalle rispettive organizzazioni sindacali che facciano
parte del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, avendo
riguardo alla effettiva rappresentativita' in sede regionale;
c) da tre rappresentanti della regione, eletti dal consiglio
regionale, con rappresentanza della minoranza.
I membri della commissione durano in carica tre anni.
Art. 7.
Presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e'
istituita la commissione centrale per il lavoro a domicilio con il
compito di coordinare a livello nazionale l'attivita' delle
commissioni provinciali per il controllo del lavoro a domicilio in
ordine agli accertamenti e agli studi sulle condizioni in cui si
svolge detto lavoro. Al 31 dicembre di ciascun anno la commissione
svolge una relazione generale sull'evoluzione del fenomeno, indicando
gli aspetti meritevoli di attenzione e di eventuali interventi.
La commissione, nominata con decreto del Ministro per il lavoro e
la previdenza sociale, e' presieduta dallo stesso o da un suo
rappresentante, ed e' composta:
a) dal direttore generale del collocamento della manodopera;
b) dal direttore generale dei rapporti di lavoro e da due
rappresentanti dei datori di lavoro, da due rappresentanti degli
artigiani e da sei rappresentanti dei lavoratori designati dalle
organizzazioni sindacali che facciano parte del Consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro, avendo riguardo all'effettiva
rappresentativita' in sede nazionale.
I membri della commissione durano in carica tre anni.
Art. 8.
I lavoratori che eseguono lavoro a domicilio debbono essere
retribuiti sulla base di tariffe di cottimo pieno risultanti dai
contratti collettivi della categoria.
Qualora i contratti collettivi non dispongano in ordine alla
tariffa di cottimo pieno, questa viene determinata da una commissione
a livello regionale composta di 8 membri, in rappresentanza
paritetica dei datori di lavoro e dei lavoratori nominati dal
direttore dell'ufficio regionale del lavoro su designazione delle
organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative.
Presiede la commissione, senza diritto di voto, il capo
dell'ispettorato regionale del lavoro.
Spetta altresi' alla commissione determinare la percentuale
sull'ammontare della retribuzione dovuta al lavoratore a titolo di
rimborso spese per l'uso di macchine, locali, energia ed accessori,
nonche' le maggiorazioni retributive da valere a titolo di indennita'
per il lavoro festivo, le ferie, la gratifica natalizia e
l'indennita' di anzianita'.
Ove la tariffa e le indennita' accessorie di cui ai precedenti
secondo e terzo comma, non vengano determinate in un congruo termine
fissato dal direttore dell'ufficio regionale del lavoro, le medesime
sono stabilite con decreto dello stesso direttore dell'ufficio
regionale del lavoro in relazione alla qualita' del lavoro richiesto,
in base alle retribuzioni orarie fissate dai contratti collettivi
osservati dall'imprenditore committente o dai contratti collettivi
riguardanti lavorazioni similari.
Le tariffe di cottimo pieno applicabili al lavoro a domicilio sono
adeguate alle variazioni dell'indennita' di contingenza al 30 giugno
o al 31 dicembre di ogni anno, con decreto del direttore dell'ufficio
regionale del lavoro.
Art. 9.
Ai lavoratori a domicilio si applicano le norme vigenti per i
lavoratori subordinati in materia di assicurazioni sociali e di
assegni familiari, fatta eccezione di quelle in materia di
integrazione salariale.
A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge e
fino al termine di due anni dalla data medesima, con decreto del
Ministro per il lavoro e la previdenza sociale di concerto con il
Ministro per il tesoro, sentita la commissione centrale di cui al
precedente articolo 7, sono stabilite, anche per singole zone
territoriali, tabelle di retribuzioni convenzionali ai fini del
calcolo dei contributi previdenziali ed assistenziali.
Art. 10.
((Per ciascun lavoratore a domicilio, il libro unico del lavoro deve contenere anche le date e le ore di consegna e riconsegna del lavoro, la descrizione del lavoro eseguito, la specificazione della quantita' e della qualita' di esso)).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
(( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
Art. 11.
Il lavoratore a domicilio deve prestare la sua attivita' con
diligenza, custodire il segreto sui modelli del lavoro affidatogli e
attenersi alle istruzioni ricevute dall'imprenditore nell'esecuzione
del lavoro.
Il lavoratore a domicilio non puo' eseguire lavoro per conto
proprio o di terzi in concorrenza con l'imprenditore, quando questi
gli affida una quantita' di lavoro atto a procurargli una prestazione
continuativa corrispondente all'orario normale di lavoro secondo le
disposizioni vigenti e quelle stabilite dal contratto collettivo di
lavoro di categoria.
Art. 12.
La vigilanza sull'applicazione della presente legge e' affidata al
Ministero del lavoro e della previdenza sociale, che l'esercita per
il tramite dell'ispettorato del lavoro, secondo le norme vigenti.
Art. 13.
1. Il committente lavoro a domicilio il quale contravviene alla
disposizione di cui all'art. 2, primo comma, e' punito con l'arresto
fino a sei mesi.
2. (( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
3. Il committente lavoro a domicilio che contravviene alle
disposizioni di cui agli articoli 8, 9 ((. . . )), e' punito con la
sanzione amministrativa da lire un milione a lire cinque milioni.
4. Il committente lavoro a domicilio che contravviene alle
disposizioni di cui all'art. 2, secondo comma, ((. . .)), e' punito
con la sanzione amministrativa da lire cinquecentomila a lire tre
milioni.
5. Per le violazioni alla disposizione di cui all'art. 2, quarto
comma, si applicano al committente lavoro a domicilio ed agli
intermediari le sanzioni previste dalle norme vigenti in materia di
collocamento, intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di
lavoro. Le medesime sanzioni si applicano al committente lavoro a
domicilio per le violazioni alla disposizione di cui all'art. 4,
terzo comma.
6. (( COMMA ABROGATO DAL D.L. 25 GIUGNO 2008, N. 112, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 6 AGOSTO 2008, N. 133 )).
7. Restano salve, in ogni caso, le sanzioni e le penalita'
comminate per le infrazioni alle norme in materia di assicurazioni
sociali, di collocamento, di tutela delle lavoratrici madri e, in
quanto applicabili, di tutela del lavoratore.
8. L'autorita' competente a ricevere il rapporto per le violazioni
amministrative previste dal presente articolo e ad emettere
l'ordinanza di ingiunzione e' l'ispettorato del lavoro.
Art. 14.
La legge 13 marzo 1958, n. 264, per la tutela del lavoro a
domicilio, e' abrogata.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserta
nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla
osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addi' 18 dicembre 1973
LEONE
RUMOR - BERTOLDI -
ZAGARI - DE MITA
Visto, il Guardasigilli: ZAGARI